Descrizione
Località Poligono di tiro del Martinetto, Torino, Torino, Piemonte
Data 5 aprile 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 8
Numero vittime uomini 8
Numero vittime uomini adulti 8
Descrizione: Dopo l'occupazione nazifascista seguita all'armistizio dell'8 settembre 1943, il poligono di tiro del Martinetto viene scelto dalla Repubblica sociale italiana come luogo per l'esecuzione delle sentenze capitali: oltre sessanta partigiani e resistenti vi trovano la morte. Tra questi, gli otto componenti del Comitato militare regionale piemontese fucilati il 5 aprile del 1944. A partire dal mese di marzo 1944, infatti, con l'intensificarsi della azione antipartigiana da parte di tedeschi e fascisti, il Comitato subisce numerose perdite e arresti tra i suoi membri. Errico Giachino, organizzatore delle squadre cittadine per il partito socialista, è arrestato il 14 marzo, il 27 Quinto Bevilacqua, segretario della federazione del Psi clandestino, insieme a Giulio Biglieri, azionista. Il 29 sono catturati due ispettori del Comitato, i tenenti colonnello Giuseppe Giraudo e Gustavo Leporati e il tenente Massimo Montano. La cattura del nuovo rappresentante del Psi Pietro Carlando consente alla polizia fascista di acquisire numerose informazioni, attraverso il sequestro di documenti, e di arrestare il 31 marzo nella sacrestia del Duomo in piazza San Giovanni l'intero Comitato: Perotti, Geuna, Giambone, Fusi, Braccini, Balbis e Brosio, vengono prima condotti in Questura con una quarantina di cittadini rastrellati nelle vie adiacenti, interrogati e a mezzanotte del 1° aprile rinchiusi alle Carceri Nuove.
Il processo del Tribunale speciale viene istruito in gran fretta. Lo stesso Mussolini ordina di chiudere rapidamente e in modo esemplare la vicenda, per dimostrare all'alleato tedesco l'efficienza repressiva della Repubblica Sociale. Il 2 aprile si tiene la prima udienza al Palazzo di Giustizia, nell'aula della Corte d'assise ordinaria, alla presenza dei massimi vertici fascisti, tra cui il ministro dell'Interno Buffarini Guidi, il prefetto Zerbino e il federale Solaro. Nonostante i tentativi di trattativa messi immediatamente in atto dal Cln, la mattina del 3 aprile, dopo una seconda udienza, il tribunale pronuncia il suo verdetto: condanna a morte per Balbis, Bevilacqua, Biglieri, Braccini, Giachino, Giambone, Montano e Perotti; ergastolo per Carlando, Geuna, Giraudo e Leporati, due anni di carcere a Brosio, assoluzione per insufficienza di prove per Chignoli e Fusi. Verso le sei di mercoledì 5 aprile gli otto condannati sono condotti al poligono e qui fucilati.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da BARBARA BERRUTI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2017-03-29 15:30:39
Vittime
Elenco vittime
1. BALBIS FRANCO, “Francis”, nato a Torino il 16/11/1911, partigiano, membro del Comitato militare regionale piemontese (Cmrp), morto per fucilazione
2. BEVILACQUA QUINTO, “Quinto”, nato a Molinella, BO, il 26/04/1916, partigiano, membro del Comitato militare regionale piemontese (Cmrp), morto per fucilazione
3. BIGLIERI GIULIO, nato a L\'Aquila, il 09/10/1911, partigiano, membro del Comitato militare regionale piemontese (Cmrp), morto per fucilazione
4. BRACCINI PAOLO, “Verdi”, nato a Canepina, Vt, il 16/05/1907, membro del Cmrp, morto per fucilazione
5. GIACHINO ENRICO, nato a Torino il 10/03/1916, membro del Comitato militare regionale piemontese (Cmrp), morto per fucilazione
6. GIAMBONE EUSEBIO, nato a Camagna Monferrato, Al, il 01/05/1903, membro del Comitato militare regionale piemontese (Cmrp), morto per fucilazione
7. MONTANO MASSIMINO, nato a Torino il 18/06/1919, membro del Comitato militare regionale piemontese (Cmrp), morto per fucilazione
8. PEROTTI GIUSEPPE, nato a Torino il 16/06/1895, membro del Comitato militare regionale piemontese (Cmrp), morto per fucilazione
Elenco vittime partigiani 8
BALBIS, FRANCO,
BEVILACQUA, QUINTO,
BIGLIERI, GIULIO,
BRACCINI, PAOLO,
GIACHINO, ENRICO,
GIAMBONE, EUSEBIO,
MONTANO, MASSIMINO,
PEROTTI, GIUSEPPE
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Torino
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Torino
Descrizione: Lapide del Martinetto che ricorda tutti i caduti
lapide a Torino, via Luini 90
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Torino, via Luini 90
Descrizione: Lapide in via Luini 90 per Perotti, Braccini, Balbis e Giambone
museo a Torino
Tipo di memoria: museo
Ubicazione: Torino
Descrizione: Museo diffuso della Resistenza
luogo della memoria a Torino
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Torino
Descrizione: Il sacrario del Martinetto si trova a Torino in corso Svizzera, angolo corso Appio Claudio.
onorificenza alla persona a Franco Balbis
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Franco Balbis
Descrizione: Balbis, Braccini, Giacchino, Giambone, Perotti, sono medaglia d’oro al valor militare
onorificenza alla persona a Paolo Braccini
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Paolo Braccini
Descrizione: Balbis, Braccini, Giacchino, Giambone, Perotti, sono medaglia d’oro al valor militare
onorificenza alla persona a Enrico Giachino
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Enrico Giachino
Descrizione: Balbis, Braccini, Giacchino, Giambone, Perotti, sono medaglia d’oro al valor militare
onorificenza alla persona a Eusebio Giambone
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Eusebio Giambone
Descrizione: Balbis, Braccini, Giacchino, Giambone, Perotti, sono medaglia d’oro al valor militare
onorificenza alla persona a Giuseppe Paolo Perotti
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Giuseppe Paolo Perotti
Descrizione: Balbis, Braccini, Giacchino, Giambone, Perotti, sono medaglia d’oro al valor militare
onorificenza alla persona a Quinto Bevilacqua
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Quinto Bevilacqua
Descrizione: Bevilacqua, Biglieri, Montano, sono medaglia d’argento al valor militare
onorificenza alla persona a Giulio Biglieri
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Giulio Biglieri
Descrizione: Bevilacqua, Biglieri, Montano, sono medaglia d’argento al valor militare
onorificenza alla persona a Massimo Montano
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Massimo Montano
Descrizione: Bevilacqua, Biglieri, Montano, sono medaglia d’argento al valor militare
commemorazione a Torino, presso il sacrario del Martinetto
Tipo di memoria: commemorazione
Ubicazione: Torino, presso il sacrario del Martinetto
Anno di realizzazione: 1945
Descrizione: Il Martinetto è il sacrario della città di Torino, luogo della memoria della Resistenza Dal 1945 il Martinetto è sede di una commemorazione civica che si svolge il 5 aprile, nell\'anniversario della fucilazione di otto dei componenti del primo Comitato militare regionale, ma dove vengono ricordati tutti i caduti.