BARGELLINO DI TAVERNELLE CALDERARA DI RENO

(Bologna - Emilia-Romagna)

Descrizione

Attenzione: questo episodio è escluso dal conteggio perché la sua dinamica è troppo poco chiara oppure controversa --> Per saperne di più

Località Bargellino di Tavernelle, Calderara di Reno, Bologna, Emilia-Romagna

Data 18 ottobre 1944

Matrice strage Nazista

Numero vittime 1

Numero vittime uomini 1

Numero vittime uomini adulti 1

Descrizione: Nell’autunno del 1944, in considerazione della rapida avanzata delle forze anglo-americane verso l’Appennino e ipotizzando, erroneamente, che la liberazione dell’Italia sarebbe avvenuta a breve, i dirigenti del movimento partigiano bolognese ed emiliano-romagnolo diedero ordine alle formazioni armate di convergere sulle principali città della regione per liberare i centri cittadini prima dell’arrivo degli Alleati, così da accreditare la Resistenza come forza militare e politica per il presente e il futuro. Il battaglione partigiano della 63ª Bolero attivo nella zona di Calderara di Reno, Anzola dell’Emilia e San Giovanni in Persiceto (BO) intraprese il trasferimento verso Bologna nella notte tra il 17 e il 18 ottobre 1944 seguendo la linea ferroviaria Bologna-Verona. Quando i partigiani giunsero in prossimità dell’incrocio con via Bargellino (Calderara di Reno) nei pressi di un casello ferroviario una pattuglia di tedeschi aprì il fuoco sul gruppo dei partigiani. Antonio Marzocchi che era alla guida dei suoi uomini fu colpito e ucciso. Seguì uno scontro a fuoco dal quale i partigiani riuscirono a sganciarsi.
Il corpo di Marzocchi fu prelevato il giorno seguente (18 ottobre 1944) da fascisti che per spregio al cadavere dell’avversario e per terrorizzare la popolazione e i partigiani, lo portarono a San Giovanni in Persiceto e lo impiccarono ad un albero sulla strada di circonvallazione all’ingresso del paese perché tutti potessero vederlo. Inoltre vietarono di rimuovere il corpo e di dargli sepoltura e solo per l’intervento di un sacerdote di San Giovanni fu possibile seppellire Marzocchi nel cimitero locale.

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri

Tipo di massacro: indefinita
--> Per saperne di più sulle tipologie

Estremi e note penali: - Secondo una fonte sarebbe possibile che i tedeschi si fossero appostati per tendere un’imboscata ai resistenti, probabilmente grazie ad una delazione (forse di un tedesco che si era aggregato al battaglione, ma che in seguito si rivelò una spia).
- Secondo una fonte gli autori del vilipendio del cadavere furono i tedeschi.

Annotazioni: - Secondo la testimonianza di Bruno Corticelli furono gli stessi tedeschi ad impiccare il cadavere di Marzocchi a San Giovanni in Persiceto (BO).

Scheda compilata da ROBERTA MIRA
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2017-05-09 11:39:01

Vittime

Elenco vittime

- Marzocchi Antonio “Toni”, “Mas”, nato a San Giovanni in Persiceto (BO) il 16/07/1920, insegnante. In un primo tempo partecipò alla Resistenza sull’Appennino forlivese, poi si spostò nella zona di San Giovanni in Persiceto (BO) e partecipò all’attività del battaglione partigiano dell’area di San Giovanni, Anzola e Calderara di Reno (BO) con il fratello gemello Armando Marzocchi. Nel settembre 1944 Antonio Marzocchi assunse il comando del battaglione. Riconosciuto partigiano nel battaglione Sergio della 63ª brigata Garibaldi Bolero dal 01/05/1944 al 18/10/1944.

Elenco vittime partigiani 1

Marzocchi Antonio

Responsabili o presunti responsabili
Memorie

Memorie legate a questa strage

  • monumento a Bologna, piazza del Nettuno

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Bologna, piazza del Nettuno

    Descrizione: - Bologna, piazza Nettuno: Marzocchi è ricordato nel sacrario dei caduti partigiani.

  • luogo della memoria a San Giovanni in Persiceto

    Tipo di memoria: luogo della memoria

    Ubicazione: San Giovanni in Persiceto

    Descrizione: una strada è intitolata ad Antonio Marzocchi.

  • onorificenza alla persona a

    Tipo di memoria: onorificenza alla persona

    Descrizione: A Marzocchi è stata conferita la medaglia di bronzo al valor militare alla memoria.

Bibliografia


- Luigi Arbizzani, Nazario Sauro Onofri, Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919-1945), vol. IV, Dizionario biografico M-Q, Comune di Bologna, Istituto per la storia di Bologna, Bologna, 1995, p. 142.
- Luciano Bergonzini, La svastica a Bologna settembre 1943 – aprile 1945, il Mulino, Bologna, 1998, pp. 199-200.
- Bruno Corticelli, Un ferroviere nella guerriglia di pianura, in Cronache dell’antifascismo e della resistenza a Calderara di Reno, Edizioni APE, Bologna, 1975, pp. 98-99.
- Mario Gandini (a cura di), Fascismo e Antifascismo. Guerra, Resistenza e Dopoguerra nel Persicetano, Comune di San Giovanni in Persiceto, 1995, pp. 423-428.
- Armando Marzocchi (testimonianza), in Luciano Bergonzini, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, vol. V, Comune di Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1980, pp. 736-738.

Sitografia


- Storia e memoria di Bologna
Marzocchi Antonio
http://www.storiaememoriadibologna.it/marzocchi-antonio-478954-persona

- Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna, Database dei partigiani dell’Emilia-Romagna:
http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/biblioteca/fondi-1/partigiani
(schede relative alla provincia di Bologna, ad nomen).

Fonti archivistiche

Fonti