Descrizione
Località Cimitero di Ivrea, Ivrea, Torino, Piemonte
Data 2 febbraio 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 3
Numero vittime uomini 3
Numero vittime uomini adulti 3
Descrizione: Nella notte tra il 29 e il 30 gennaio le truppe germaniche vengono guidate da un delatore a Lace, frazione di Donato (BI), dove si trovano l’intero comando della 76° Divisione Garibaldi e una parte del comando della VII Divisione Garibaldi. Nello scontro a fuoco che segue, perdono la vita Aldo Gariazzo e Piero Crotta, mentre gli altri partigiani vengono catturati e tradotti al presidio di Cuorgné, dove nei giorni successivi molti subiscono un processo sommario e vengono condannati a morte. Il 2 febbraio Ugo Macchieraldo, Riccio Orla e Pietro Ottinetti sono fucilati al cimitero di Ivrea. Nello stesso luogo, il 5 febbraio, viene impiccato Luigi Gallo, mentre Walter Fillak subisce destino analogo a Cuorgnè. Il 6 febbraio sono Attilio Tempia e Luigi Viero a essere fucilati, ancora al cimitero di Ivrea. Il giorno successivo è infine il turno di Alfieri Negro. Renzo Migliore e Renato Tua resteranno invece in carcere fino al 22 marzo, quando saranno fucilati per rappresaglia ad Alpignano, insieme ad altri otto detenuti.
Nella fattispecie, Macchieraldo, Orla e Ottinetti vengono fucilati il 2 febbraio 1945, contro il muro di cinta del cimitero di Ivrea.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Igor Pizzirusso Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2020-02-10 14:55:04
Vittime
Elenco vittime
1. Ugo Macchieraldo (Mak). Nato il 18 luglio 1909 a Cavaglià, in provincia di Biella. Maggiore di Aeronautica Ruolo navigante, dopo l’armistizio Macchieraldo entra a far parte del movimento di liberazione clandestino di Milano. Spostatosi in Valle d’Aosta, si aggrega alla 76ª Brigata Garibaldi e ne diventa ufficiale di Stato Maggiore.
2. Riccio Orla. Nato il 2 ottobre 1915 a Borgofranco d’Ivrea (TO). Arruolato nel 4° reggimento Alpini, dopo l’armistizio entra a far parte della 7° Divisione Garibaldi.
3. Pietro Alfredo Ottinetti (Pirata). Nato il 10 ottobre 1914 a Ivrea (TO). Con il nome di battaglia di \"Pirata\", si aggrega alla 76ª Brigata Garibaldi ed è nominato comandante delle staffette garibaldine nel Canavese.
Elenco vittime partigiani 3
Ugo Macchieraldo,
Riccio Orla,
Pietro Alfredo Ottinetti
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
onorificenza alla persona a Ugo Macchieraldo
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Ugo Macchieraldo
Anno di realizzazione: 1945
Descrizione: Ugo Macchieraldo ha ricevuto la medaglia d’oro al valor militare alla memoria (1 giugno 1945)