Descrizione
Località Poligono di tiro del Martinetto, Torino, Torino, Piemonte
Data 21 gennaio 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Il 10 dicembre 1944 durante un attacco contro il posto di blocco fascista del ponte di Casale Monferrato, Franco (o Francesco) Cipolla riesce a trafugare un ingente quantitativo di armi e munizioni. Inseguito dal nemico, rinuncia ad abbandonare il carico e viene fatto prigioniero. Incarcerato a Torino, il 19 gennaio 1945 viene processato e condannato a morte dal Tribunale militare Co.Gu. (contro guerriglia). Due giorni dopo, 21 gennaio 1945, Cipolla viene condotto al poligono di tiro del Martinetto e fucilato da un plotone composto da militi della Guardia nazionale repubblicana (GNR).
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Igor Pizzirusso
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2018-12-26 21:27:09
Vittime
Elenco vittime
1. Cipolla Franco o Francesco, nato il 9 luglio 1924 a Milano; residente a Lodi. Di professione pasticcere. Chiamato alle armi dalla R.S.I., gli viene affidato il compito di scortare i detenuti partigiani dalla campagna torinese alle carceri Nuove, situate in città. Dopo essere riuscito a far fuggire due gruppi di prigionieri, nel luglio 1944 abbandona l’esercito della Repubblica sociale e si unisce alla 9ª divisione Gl \"Monferrato\". Nome di battaglia: Fido
Elenco vittime partigiani 1
Cipolla Franco o Francesco
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Torino, Poligono di tiro del Martinetto
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Torino, Poligono di tiro del Martinetto
Descrizione: Lapide al sacrario del Martinetto con tutti i nomi dei fucilati al poligono di tiro: http://intranet.istoreto.it/lapidi/sk_lapide.asp?id=203. Il nominativo riportato è Francesco Cipolla.