Poligono di tiro, Rieti, 16.05.1944
(Rieti - Lazio)
Descrizione
Località Poligono di tiro, via Fonte Cottorella, Rieti, Rieti, Lazio
Data 16 maggio 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini anziani 1
Descrizione: Tra i giovani renitenti alla leva di Salò che nel comune di Greccio si sono dati alla macchia sui monti circostanti unendosi ai partigiani della Brigata Gramsci, vi è anche il ventunenne Rino Orlandi. Il padre di questi, Pietro, a causa dell’attività del figlio di cui gli occupanti sono venuti a conoscenza, viene arrestato e condotto presso le carceri di Rieti, dove rimane a disposizione del Comando tedesco. L’accusa è quella di dare sostegno e fornire viveri al figlio ricercato. È facile immaginare come contro di lui vengano probabilmente esercitate pressioni per costringerlo a rivelare l’ubicazione del figlio. La sua sorte, d’altro canto, si decide tragicamente tra la fine di aprile e i primi di maggio del 1944. Il 27 aprile, militari tedeschi accompagnati da alcuni militi fascisti si recano a Greccio e incendiano la casa dell’Orlandi. Il 16 maggio, infine, viene emessa la condanna a morte e l’Orlandi è fucilato da un plotone d’esecuzione tedesco presso il Poligono di Tiro di Rieti.
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: incendio di abitazione
Tipo di massacro: punitivo
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Francesco Fusi Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2019-08-06 12:25:30
Vittime
Elenco vittime
Orlandi Pietro fu Felice, 60 o 62 anni
Elenco vittime civili 1
Orlandi Pietro
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
luogo della memoria a Greccio