Bagnasco, 25-28.07.1944
(Cuneo - Piemonte)
Episodio di riferimento: Rastrellamento Valle Tanaro, 25-28.07.1944
Descrizione
Località Bagnasco, Bagnasco, Cuneo, Piemonte
Data 25 luglio 1944 - 28 luglio 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 6
Numero vittime uomini 6
Numero vittime uomini adulti 6
Descrizione: Esigenza primaria dei tedeschi era mantenere libere le comunicazioni tra Piemonte sud–occidentale e Liguria di Ponente, cioè la strada statale n° 28 della Valle Tanaro, ma anche la strada del colle S. Bernardo tra Garessio e Albenga. A questi obiettivi, si aggiunga un vero piano tedesco per il reperimento di mano d’opera da inviare in Germania che individua nella Valle Tanaro, industrializzata, le maestranze già addestrate. Tra il 25 e il 28 luglio irrompono in valle, risalendo da Ceva e da Albenga, la 34.Infanterie-Division con le Kampfgruppen Klingemann (I./Grenadier-Regiment 253) e Henning (Panzerjäger-Abteillung 34. I tedeschi selezionano i prigionieri fucilando e rinchiudendo gli altri nei vari paesi rastrellati, manifestando l’intenzione di sterminare e bruciare i villaggi. Il 26 luglio, infatti, le squadre incendiarie tedesche si mettono al lavoro per ridurre il villaggio di Pievetta (comune di Priola) ad un cumulo di macerie, saccheggiano e incendiano con i lanciafiamme (55 case incendiate, 500 persone dovranno vivere per 2 anni tra le macerie). Partita da Bagnasco una colonna tedesca risale la valle fino a Garessio, un’altra colonna giunta da Albenga scende direttamente su Garessio e in ogni paese si ripete la caccia all’uomo o il suo annientamento. Un gran numero di prigionieri viene realizzato tra gli operai dell’industria chimico-farmaceutica Lepetit e non solo. Dalla valle furono deportati complessivamente 243 uomini, ridottisi a 64 di cui 62 finirono a Kalha (in Turingia) ove ne morirono (a nostra conoscenza) 17. Per fortuna, durante le soste e il lungo tragitto ferroviario verso la Liguria e poi verso Milano e oltre, parecchi riuscirono a fuggire .
Modalità di uccisione: fucilazione,impiccagione
Violenze connesse: deportazione della popolazione,furto e-o saccheggio,incendio di abitazione,minamenti e esplosioni
Trattamento dei cadaveri: Esposizione,Occultamento dei cadaveri
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Estremi e note penali: Nel 1961, l’avvocato Josef Tochtrop, già sottufficiale della 13a compagnia del 253° Reggimento di fanteria condannato dal Tribunale di Paderborn per un reato amministrativo, chiese la grazia, rivendicando i suoi meriti umanitari, per aver contenuto a Garessio nel luglio del ’44 il numero delle vittime e dei deportati, disattendendo agli ordini. Il Tribunale di Paderborn trasmise a quello di Dortmund gli atti per un procedimento di omicidio a carico di Tochtrop stesso e dei nominativi da lui fatti, il NSF (Nationalsozialischer Führungsoffizier) capitano Hermann Blaul e il sottufficiale di polizia al seguito della Divisione “Lieb” (Geheime Feldpolizei-Gruppe 751) Robert Stahmer. Tochtrop, grazie alla testimonianza di due garessini scampati miracolosamente alla fucilazione, ebbe la soddisfazione di vedere riconosciuta la veridicità delle sue affermazioni ed essere discolpato, ma anche nei confronti degli altri imputati il Procuratore chiese (giugno 1964) l’archiviazione.
Contro Richard Henning aprì invece un procedimento la Procura di Hannover. Finì anche questo archiviato (1967).
Annotazioni: Nella fattispecie, il reparto responsabile appartanente al 253 Grenadier-Regiment è la 3a compagnia.
Anche se sono stati riconosciuti partigiani delle formazioni autonome, in quanto caduti, le vittime erano tutte civili. Alcuni avevano collaborato con la resistenza.
Scheda compilata da MICHELE CALANDRI E LIVIO BERARDO
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2021-03-11 17:01:43
Vittime
Elenco vittime
1. Sciandra Rocco, nato Garessio (CN) 16/08/1897, residente Garessio, contadino, impiccato a Bagnasco (CN) il 25/07/1944; civile.
2. Gazzano Stefano, nato Garessio (CN) 29/01/1913, residente Garessio, operaio, fucilato Bagnasco (CN) 28/07/1944, IV Divisione Autonoma, 13ª brigata “Valle Tanaro”; partigiano.
3. Giovacchini Mario, nato Bagnasco (CN) 27/02/1921, residente Bagnasco, ufficiale in SPE, fucilato Bagnasco 28/07/1944, IV Divisione Autonoma, GRP Divisionale “Neri”; partigiano.
4. Mazzucco Angelo, nato Nucetto (CN) 20/02/1906, residente Bagnasco (CN), commerciante, fucilato Bagnasco 28/07/1944, IV Divisione Autonoma, GRP Divisionale “Neri”; partigiano.
5. Odasso Giuseppe, nato Garessio (CN) 02/06/1912, residente Bagnasco (CN), muratore, fucilato Bagnasco 28/07/1944, IV Divisione Autonoma, GRP Divisionale “Neri”; partigiano.
6. Odasso Giuseppe Pasqualino, nato Garessio (CN) 02/06/1916, residente Ceva (CN), contadino, ucciso Bagnasco (CN) 28/07/1944; partigiano.
Elenco vittime civili 6
Sciandra Rocco,
Gazzano Stefano,
Giovacchini Mario,
Mazzucco Angelo,
Odasso Giuseppe,
Odasso Giuseppe Pasqualino
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Grenadier-Regiment 253/34. Infanterie-Division
Tipo di reparto: Wehrmacht
Appartenenza: Heer Wehrmacht
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Hermann Blaul
Nome Hermann
Cognome Blaul
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note procedimento Nel 1961, l’avvocato Josef Tochtrop, già sottufficiale della 13a compagnia del 253° Reggimento di fanteria condannato dal Tribunale di Paderborn per un reato amministrativo, chiese la grazia, rivendicando i suoi meriti umanitari, per aver contenuto a Garessio nel luglio del ’44 il numero delle vittime e dei deportati, disattendendo agli ordini. Il Tribunale di Paderborn trasmise a quello di Dortmund gli atti per un procedimento di omicidio a carico di Tochtrop stesso e dei nominativi da lui fatti, il NSF (Nationalsozialischer Führungsoffizier) capitano Hermann Blaul e il sottufficiale di polizia al seguito della Divisione “Lieb” (Geheime Feldpolizei-Gruppe 751) Robert Stahmer. Tochtrop, grazie alla testimonianza di due garessini scampati miracolosamente alla fucilazione, ebbe la soddisfazione di vedere riconosciuta la veridicità delle sue affermazioni ed essere discolpato, ma anche nei confronti degli altri imputati il Procuratore chiese (giugno 1964) l’archiviazione.
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto Gruppe Geheime-Feldpolizei 751
Josef Tochtrop
Nome Josef
Cognome Tochtrop
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note procedimento Nel 1961, l’avvocato Josef Tochtrop, già sottufficiale della 13a compagnia del 253° Reggimento di fanteria condannato dal Tribunale di Paderborn per un reato amministrativo, chiese la grazia, rivendicando i suoi meriti umanitari, per aver contenuto a Garessio nel luglio del ’44 il numero delle vittime e dei deportati, disattendendo agli ordini. Il Tribunale di Paderborn trasmise a quello di Dortmund gli atti per un procedimento di omicidio a carico di Tochtrop stesso e dei nominativi da lui fatti, il NSF (Nationalsozialischer Führungsoffizier) capitano Hermann Blaul e il sottufficiale di polizia al seguito della Divisione “Lieb” (Geheime Feldpolizei-Gruppe 751) Robert Stahmer. Tochtrop, grazie alla testimonianza di due garessini scampati miracolosamente alla fucilazione, ebbe la soddisfazione di vedere riconosciuta la veridicità delle sue affermazioni ed essere discolpato, ma anche nei confronti degli altri imputati il Procuratore chiese (giugno 1964) l’archiviazione.
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto Grenadier-Regiment 253/34. Infanterie-Division
Robert Stahmer
Nome Robert
Cognome Stahmer
Ruolo nella strage Autore
Stato imputato in procedimento
Note procedimento Nel 1961, l’avvocato Josef Tochtrop, già sottufficiale della 13a compagnia del 253° Reggimento di fanteria condannato dal Tribunale di Paderborn per un reato amministrativo, chiese la grazia, rivendicando i suoi meriti umanitari, per aver contenuto a Garessio nel luglio del ’44 il numero delle vittime e dei deportati, disattendendo agli ordini. Il Tribunale di Paderborn trasmise a quello di Dortmund gli atti per un procedimento di omicidio a carico di Tochtrop stesso e dei nominativi da lui fatti, il NSF (Nationalsozialischer Führungsoffizier) capitano Hermann Blaul e il sottufficiale di polizia al seguito della Divisione “Lieb” (Geheime Feldpolizei-Gruppe 751) Robert Stahmer. Tochtrop, grazie alla testimonianza di due garessini scampati miracolosamente alla fucilazione, ebbe la soddisfazione di vedere riconosciuta la veridicità delle sue affermazioni ed essere discolpato, ma anche nei confronti degli altri imputati il Procuratore chiese (giugno 1964) l’archiviazione.
Nome del reparto nazista Wehrmacht
Nome del reparto Gruppe Geheime-Feldpolizei 751
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Bagnasco, municipio
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Bagnasco, municipio
Descrizione: Lapide sul municipio di Bagnasco, promossa da ente pubblico