Descrizione
Località Bozzola, Felizzano, Alessandria, Piemonte
Data 1 dicembre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 8
Numero vittime uomini 8
Numero vittime uomini adulti 8
Descrizione: Nella seconda metà di novembre, diversi rastrellamenti nazifascisti interessano la zona collinare a ridosso di Asti e la valle del Tanaro. Il giorno 29 viene investita la zona di Revigliasco ed Antignano, ad ovest della città: scontri violenti si susseguono in località San Rocco, strada Serra e Bricco Novara dall'alba fino alle 14 circa. Quattro partigiani restano uccisi, altri sei vengono catturati e trasferiti a Felizzano, lungo la statale che collega Asti ad Alessandria, dove nella locale caserma è stato organizzato un centro di detenzione. Il primo dicembre i sei catturati a Revigliasco e altri due partigiani rastrellati nei giorni precedenti nel Nord Astigiano vengono fucilati in località Bozzola. Nelle settimane successive, la caserma di Felizzano servirà da centro di raccolta e smistamento per i partigiani e i civili rastrellati nel corso dell'operazione Koblenz-Sud che coinvolgerà l'ampia area a sud del Tanaro, fino all'Appennino savonese dal 2 al 21 dicembre ponendo fine all'esperienza della Repubblica partigiana dell'Alto Monferrato.
Modalità di uccisione: fucilazione
Scheda compilata da Mario Renosio Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2017-03-27 13:46:57
Vittime
Elenco vittime
1. Giovanni Boschiero “Tranquillo”, nato a Revigliasco (AT) il 29.4.1923, impiegato, partigiano della IX div Garibaldi “A. Imerito”, 101a Brg, fucilato a Felizzano il 1.12.1944
2. Pietro De Maria “Sergio”, nato ad Asti il 2.11.1927, meccanico, partigiano della IX div Garibaldi “A. Imerito”, 101a Brg, fucilato a Felizzano il 1.12.1944
3. Luigi Maggiora, nato a Savona nel 1919, partigiano della IX div Garibaldi “A. Imerito”, 101a Brg, fucilato a Felizzano il 1.12.1944
4. Elio Morassuti, nato a Casarsa (PN) il 20.8.1922, partigiano della I div Garibaldi “L. Lanfranco”, 19a Brg, fucilato a Felizzano il 1.12.1944
5. Oscar Olivero “Zampa”, nato ad Asti il 16.6.1918, panettiere, partigiano della IX div Garibaldi “A. Imerito”, 101a Brg, fucilato a Felizzano il 1.12.1944
6. Valter Olivero “Scoiattolo”, nato ad Asti l\'8.1.1928, panettiere, partigiano della IX div Garibaldi “A. Imerito”, 101a Brg, fucilato a Felizzano il 1.12.1944
7. Luigi Reggio “Tito”, nato ad Asti il 19,5,1924, studente, partigiano della IX div Garibaldi “A. Imerito”, 101a Brg, fucilato a Felizzano il 1.12.1944
8. Luigi Rosso “Fuìn”, nato a Buttigliera (AT) l\'1.1.1910, partigiano della I div Garibaldi “L. Lanfranco”, 19a Brg, fucilato a Felizzano il 1.12.1944
Elenco vittime partigiani 8
Giovanni Boschiero “Tranquillo”,
Pietro De Maria “Sergio”,
Luigi Maggiora,
Elio Morassuti,
Oscar Olivero “Zampa”,
Valter Olivero “Scoiattolo”,
Luigi Reggio “Tito”,
Luigi Rosso “Fuìn”
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Bozzola di Felizzano
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Bozzola di Felizzano
Descrizione: Lapide in località Bozzola di Felizzano, lungo la statale Asti-Alessandria, su cui sono ricordati anche due partigiani dell\'VIII Div. GL caduti il 24.4.1945 durante l\'attacco alla locale caserma