Descrizione
Località Scalo ferroviario, Ozzano Monferrato, Alessandria, Piemonte
Data 28 ottobre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Il 28 ottobre 1944 Alfredo Piacibello viene ferito e catturato nel corso di un rastrellamento da militi delle Brigate Nere. Dopo essere stato seviziato, viene condotto davanti al plotone d'esecuzione e fucilato.
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: sevizie-torture
Tipo di massacro: punitivo,rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da BRUNO MAIDA E DONATO D\'URSO
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2017-07-18 08:52:00
Vittime
Elenco vittime
Piacibello Alfredo, nato a Casale l’1 febbraio 1912 e qui residente
Elenco vittime civili 1
Piacibello Alfredo
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
onorificenza alla persona a Alfredo Piacibello
Tipo di memoria: onorificenza alla persona
Ubicazione: Alfredo Piacibello
Descrizione: Insignito della medaglia d\'oro al valor militare alla memoria con la seguente motivazione: \"Dopo l\'armistizio, per quanto malato di grave morbo, si dedicava con entusiasmo alla lotta partigiana, molto distinguendosi per capacità animatrice ed organizzativa e per valore di combattente. Durante uno scontro con forze nemiche decisamente superiori, si attardava coscientemente per coprire con il fuoco della sua arma la ritirata dei compagni. Ferito, continuava a combattere, finché cadeva nelle mani del nemico contro il quale lanciava per ultima sfida l\'arma ormai vuota. Duramente seviziato e portato davanti al plotone di esecuzione, manteneva fiero ed esemplare contegno. Cadeva da forte nel nome d\'Italia e della libertà ed il suo nome veniva trasmesso alla memore tradizione della sua formazione\".