Descrizione
Località Castelrosso, Ferrere, Asti, Piemonte
Data 25 novembre 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Nel mese di novembre 1944, l’Astigiano settentrionale è percorso da un’ampia azione di rastrellamento condotta da forze repubblicane e tedesche provenienti anche da fuori provincia. La mattina del 25 novembre a Ferrere, obiettivo dei rastrellatori è il Castelrosso, palazzotto signorile del paese che ospita alcune suore di San Giuseppe, sfollate da Torino nel febbraio 1943 e che e stato scelto come base da un piccolo gruppo di partigiani, che vi hanno installato una radio ricetrasmittente. Tedeschi e fascisti circondano il Castello, dei cinque partigiani ospitati nel rustico, solo uno riesce a salvarsi: uno viene ucciso mentre tenta la fuga, uno ferito e due vengono catturati. Il Castelrosso viene perquisito il mattino stesso e nella serata del giorno successivo, quando, dopo aver proceduto all’interrogatorio di tutte le suore presenti, vengono asportati oggetti, bauli e biancheria. La ricetrasmittente non viene trovata.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Mario Renosio
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-07-26 08:32:26
Vittime
Elenco vittime
Baruffaldi Eligio, n. a Buttigliera (AT) nel 1917, partigiano della brg. “Tamietti”, IX divisione GL, caduto il 25/11/1944
Elenco vittime partigiani 1
Baruffaldi Eligio
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
Hier klicken, um mehr zu erfahren
Tipo di memoria: cippo
Ubicazione: Luogo dell\'uccisione
Descrizione: Cippo in ricordo di Baruffaldi in una valletta sottostante il Castelrosso, nel luogo in cui è stato colpito a morte