Descrizione
Località Regione Cerdole, Bruno, Asti, Piemonte
Data 26 marzo 1945 - 30 marzo 1945
Matrice strage Fascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Dopo aver rastrellato la parte settentrionale della provincia, i nazifascisti per garantirsi la possibilità di operare la ritirata dei reparti verso la Lombardia, nella seconda metà di marzo del 1945 conducono un ampio rastrellamento nella parte meridionale della provincia di Asti. Il rastrellamento tocca Mongardino, Azzano, Mombercelli, Castelnuovo Calcea, Agliano, Calosso, Costigliole, Castagnole Lanze, Vinchio, Vaglio, Montegrosso, Rocchetta Tanaro, Montemarzo, Rocca d’Arazzo, Montaldo Scarampi, Oviglio, Bergamasco, Masio, Mombaruzzo, Fontanile, Bruno e Castelnuovo Belbo.
I partigiani, inizialmente colti di sorpresa, abbandonano la difesa stanziale adottata nell’inverno e, dopo rapidi sganciamenti, rientrano nei giorni successivi nelle loro sedi, sostenendo scontri in campo aperto solo nei pressi di Costigliole d’Asti (Bionzo, Burio, Briccossino, Valcioccaro)
A Bruno viene ucciso un civile
Modalità di uccisione: fucilazione
Violenze connesse: incendio di abitazione
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Episodio collegato a quello di Strada Bricco, Bruno, 29.03.1945
Scheda compilata da Mario Renosio Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-08-03 16:00:19
Vittime
Elenco vittime
Rapetti Maurilio, n. a Alessandria nel 1905, civile, fucilato in regione Cerdole di Bruno (AT)
Elenco vittime civili 1
Rapetti Maurilio
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
compagnia Ordine Pubblico/606. comando provinciale GNR di Asti
Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana