Descrizione
Località Albacina, Fabriano, Ancona, Marche
Data 28 aprile 1944
Matrice strage Nazista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: Dopo un’ennesima azione partigiana, le truppe tedesche di stanza nella zona di Borgo Tufico (Albacina) vigilano in stato di allerta, essendo quella zona prossima alla città battuta dalle bande partigiane che operano a Poggio San Romualdo-Porcarella (il gruppo Lupo, il gruppo Piero, i Lupi di Serra). Due agricoltori ignari, mentre si dirigono al lavoro nei campi, vengono scorti a distanza da una pattuglia di tedeschi. Alla intimazione di fermo, i due, Mario Bisci e Remo Mannucci, si danno alla fuga, ma sono raggiunti e falciati dalle raffiche di mitra sparate dalla pattuglia tedesca, che li scambia per partigiani.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: legato al controllo del territorio
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Terenzio Baldoni
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-10-12 07:37:08
Vittime
Elenco vittime
Bisci Mario, nato a Fabriano il 9/12/1904, paternità Vincenzo, qualifica Partigiano caduto, Gruppo Piero (09/09/1943 – 28/04/1944), riconosciutagli il 15/11/1947 ad Ancona.
Mannucci Remo, di anni 46 (non è stato trovato il luogo e la data di nascita). Il suo nome non è presente nel Ricompart.
Elenco vittime civili 2
Bisci Mario,
Mannucci Remo
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
onorificenza alla città a Fabriano
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Ubicazione: Fabriano
Anno di realizzazione: 1978
Descrizione: Il 25 aprile 1978 Fabriano è stata insignita della Medaglia di Bronzo al Valore Militare.