Descrizione
Località Frazione Garella, Castelletto Cervo, Biella, Piemonte
Data 15 marzo 1945
Matrice strage Nazista
Numero vittime 12
Numero vittime uomini 12
Numero vittime uomini adulti 11
Numero vittime uomini senza informazioni 1
Descrizione: Il 12 marzo 1945 un camion carico di 15 soldati tedeschi supera l’abitato di Buronzo e si dirige verso San Giacomo del Bosco; all’altezza della frazione Garella è fatto segno di lancio di bombe a mano. L’automezzo si incendia, quattro degli occupanti fuggono, sei vengono fatti prigionieri e cinque muoiono. Per rappresaglia il 14 marzo successivo sono prelevati dalle “Nuove” di Torino undici prigionieri col falso pretesto di eseguire lavori all’aperto. Gli incaricati del prelevamento scelgono persone della zona; nel trato tra Cigliano e Borgo d’Ale viene caricato un dodicesimo prigioniero, un giovane sorpreso mentre era nei campi al lavoro. Il gruppo viene portato a Vercelli dove pernotta alle scuole “Borgogna”; alle 7 del giorno successivo giunge a Buronzo e prosegue per la frazione Garella, accompagnato dal viceparroco di Buronzo don Pietro Dondi e dal cappellano della 50^ brigata don Mario Casalvolone, in incognito. Il comandante nazista legge la sentenza emanata dal tribunale speciale di guerra e, nonostante i tentativi di mediazione operati dai due sacerdoti, intorno alle h. 7.30 si procede alle esecuzioni. I corpi sono abbandonati sul posto e ricomposti da don Mario Casalvolone. L'episodio, di poco successivo alla strage di Salussola, provocò nuovi scioperi nelle fabbriche della valle Sessera e della valle Mosso.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Enrico Pagano
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-10-12 08:22:52
Vittime
Elenco vittime
Cavallari Egidio, di Felice, nato a Novara il 17.10.1920, ivi residente, Divisione Garibaldi “Pajetta”, 81^ brigata Volante Loss,
Cereja Fuso Pietro, “Peter”, di Teodoro e Teresa Selvaggio, nato a Vercelli il 06.03.1920, residente a Pray, XII divisione “Nedo”,
Cerutti Lorenzo, “Valencia”, nato a Biella l’11.10.1925, XII divisione Garibaldi “Nedo”, 50^ brigata “Edis Valle”,
Fornaro Francesco, “Indù”, di Celestino e Maria Barnabino, nato a Vercelli il 13.03.1923, ivi residente, XII divisione Garibaldi “Nedo”, 50^ brigata “Edis Valle”,
Grozzoletto Aldo, di Adamo, nato a Boara Polesine (Pd) il 10.12.1923, residente a Quarona (Vc), 81^ brigata Volante Loss,
Lessio Ladis, “Gavetta”, di Luigi e Ines Mangolini, nato a Vercelli il 17.06.1925, ivi residente, XII divisione Garibaldi “Nedo”, 50^ brigata “Edis Valle”,
Moggio Guido, “Boa”, di Giuseppe e Quinta Conti, nato a Cossato lo 01.08.1927, ivi residente, XII divisione Garibaldi “Nedo”, 109^ brigata “Tellaroli”,
Negri Raimondo, “Belturpin”, di Enrico, nato a Romagnano Sesia (No) il 20.09.1924, Divisione “Fratelli Varalli”, 84^ brigata “Strisciante Musati”,
Sizzano Renzo, “Pippo”, di Luigi e Savina Brambilla, nato a Crevacuore (Bi) il 16.01.1925, ivi residente, XII divisione Garibaldi “Nedo”, 109^ brigata “Tellaroli”,
Varetti Attilio, “Trecate”, di Natale, nato a Trecate (No) il 07.03.1925, ivi residente, Divisione Garibaldi “Pajetta”, 81^ brigata Volante Loss,
Vedovelli Guerrino, “Aramis”, di Giuseppe e Oneglia Zampieri, nato a Oloredo di Prato (Ud) il 04.02.1920, residente a Trivero (Bi), frazione Ponzone, XII divisione Garibaldi “Nedo”,
Ignoto
Elenco vittime partigiani 11
Cavallari Egidio,
Cereja Fuso Pietro,
Cerutti Lorenzo,
Fornaro Francesco,
Grozzoletto Aldo,
Lessio Ladis,
Moggio Guido,
Negri Raimondo, ,
Sizzano Renzo, ,
Varetti Attilio,
Vedovelli Guerrino
Elenco vittime indefinite 1
Ignoto
Responsabili o presunti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Castelletto Cervo, frazione Garella
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Castelletto Cervo, frazione Garella
Anno di realizzazione: 1945
Descrizione: Area monumentale della Garella, sp 62, area con dodici cippi e lapide recante la scritta Barbari: coll\'armi delle fuse campane nostre fucilarono dodici giovinezze Dal nostro sangue versato sbocci la pace all\'Italia C.V.L. Buronzo 14 marzo 1945
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Ogni anno si svolge la commemorazione a cura dell’Anpi di Cossato