Descrizione
Località Piazza Quintino Sella (ora Piazza Martiri della libertà), Biella, Biella, Piemonte
Data 28 maggio 1944 - 4 giugno 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 21
Numero vittime uomini 21
Numero vittime uomini adulti 21
Descrizione: Nel Biellese, dopo la scadenza dei bandi di arruolamento nell’esercito della Rsi del 25 maggio 1944, si avviarono intense operazioni di rastrellamento nella zona orientale contro i distaccamenti “Pisacane” e “Bandiera” e nella zona occidentale contro i distaccamenti “Bixio” e “Caralli”. Dal 28 maggio in particolare fu sottoposta ad azione intensiva tutta la valle dell’Elvo, costringendo i partigiani a cercare rifugio sulle alture del Mombarone, mentre i nazifascisti provvedevano all’accerchiamento attraverso reparti che provenivano dal Canavese e dalla Val d’Aosta. In seguito ai vari scontri a fuoco che si verificarono in zona furono catturati ventuno prigionieri partigiani, trasportati successivamente a Biella e, per ordine del comando germanico eseguito da reparti della Rsi, fucilati in piazza Quintino Sella, ora piazza Martiri della Libertà, a gruppi di cinque/sei. Una settimana dopo fu fucilato sulla stessa piazza un altro partigiano, Leonardo Baranzoni, ricordato nella commorazione insieme alle 21 vittime del 4 giugno.
Modalità di uccisione: fucilazione
Trattamento dei cadaveri: Esposizione dei cadaveri
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Dati anagrafici sul caduto che viene commemorato insieme agli altri 21
Baranzoni Leonardo, “Tedesco”, nato a Rivoli (To) il 24.06.1923, residente a Torino, XII divisione Garibaldi “Nedo”, 109^ brigata “Tellaroli”, partigiano, fucilato il 12 .06.1944 in piazza Quintino Sella
Cfr Biella, 12.05.1944
Note sulla memoria (per maggiori informazioni vedi la sezione apposita): Memoria condivisa
Scheda compilata da Enrico Pagano
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2021-06-22 11:48:43
Vittime
Elenco vittime
Baudrocco Elio, “Pik”, di Giuseppe e Ida Fiussello, nato a Sala Biellese (Bi) lo 01.06.1925, residente a Torino, V divisione Garibaldi “Maffei”, 75^ brigata “Giuseppe Boggiani Alpino”, partigiano
Baudrocco Franco, “Niso”, di Maria, nato a Sala Biellese (Bi) il 21.12.1923, ivi residente, VIII divisione Garibaldi
Baudrocco Igino, “Piero”, di Primitiva, nato e residente a Sala Biellese (Bi), classe 1920, VII divisione Garibaldi “Fillak”, 183^ brigata “Caralli”, partigiano
Brua Martino Piemonte, “Martino”, nato a Donato (Bi) il 28.10.1919, VII divisione Garibaldi “Fillak”, 76^ brigata “Gallo Battisti”, già “Togni”, partigiano
Chinotti Angelo, “Cit”, di Francesco e Rosa Capellone, nato a Nove (Vi) il 14.11.1919, residente a Pralungo (Bi), VII divisione Garibaldi “Fillak”, 183^ brigata “Caralli”, partigiano
Gubitosa Eustachio, nato a Montemiletto (Av) il 02.10.1924, ivi residente, sbandato
Cossavella Giovanni, “Ivan”, di Domenico ed Emilia Gaglione, nato a Bollengo (To) il 03.01.1911, ivi residente, V divisione Garibaldi “Maffei”, 75^ brigata “Giuseppe Boggiani Alpino”, partigiano
De Luca Remo, “Ivan”, di Domenico e Maria Forte, nato a Ivrea (To) il 09.07.1925, ivi residente, VII divisione Garibaldi “Fillak”, 183^ brigata “Caralli”, partigiano
Finotto Raimondo, “Picco”, di Onorato e Rosalia Gerardo, nato in Francia il 24.05.1925, residente a Torrazzo (Bi), meccanico, VII divisione Garibaldi “Fillak”, 183^ brigata “Caralli”, partigiano
Guarnieri Alfonso, “Trombetta”, di Angelo e Vincenza Rosso, nato a Villarosa (En) il 04.08.1924, residente a Castellamonte (To), VII divisione Garibaldi “Fillak”, partigiano
Haydukivski Deodato, “Bodaon”, di Gregorio e di Tecla Cloroch, nato in Polonia il 27.08.1924, seminarista, VII divisione Garibaldi “Fillak”, distaccamento “Caralli”, partigiano
Locatto Luigi, “Vigino”, di Luigi e Ambrosina Pallani, nato a Mercenasco (To) nel 1920, ivi residente, VII divisione Garibaldi “Fillak”, partigiano
Menaldo Vittorio, di Erminio e Santina Bonino, nato in Francia il 12.10.1926, residente a Torrazzo (Bi), muratore, VII divisione Garibaldi “Fillak”, partigiano
Peretto Giovanni, nato a Donato (Bi) il 22.09.1919, VII divisione Garibaldi “Fillak”, distaccamento “Caralli”, partigiano
Peronetto Ilmo, “Saracca”, di Emilio e Desolina Ganio, nato a Chiaverano (To) il 04.12.1924, ivi residente, VII divisione Garibaldi “Fillak”, 183^ brigata “Caralli”, partigiano
Prella Edile, “Nello”, di Mario e Maria Prella, nato a Sala Biellese (Bi) il 12.11.1922, ivi residente, riquadratore, VII divisione Garibaldi “Fillak”, 183^ brigata “Caralli”, partigiano
Rovaretto Lodovico, “Aquila”, di Rodolfo e Rosa Morino Bagnetto, nato a Sala Biellese (Bi) il 28.08.1922, residente a Torino, VII divisione Garibaldi “Fillak”, 183^ brigata “Caralli”, partigiano
Savio Nicolino, “Pia”, di Giacomo e Linda Saluzzola, nato ad Alice Castello il 26.10.1925, residente a Borgofranco d’Ivrea- baio Dora (To), panettiere, VII divisione Garibaldi “Fillak”, partigiano
Valè Pietro, “Vento”, di Francesco e Margherita Allena, nato a Donato (Bi) il 18.04.1924, ivi residente, marmorista, VII divisione Garibaldi “Fillak”, partigiano
Zanetto Roberto, “Leone”, di Oreste e Emma Menaldo, nato a Torrazzo (Bi) lo 01.04.1925, ivi residente, perito meccanico, VII divisione Garibaldi “Fillak”, 183^ brigata “Caralli”, partigiano
Zuffo Carlo, “Menelik”, di Giuseppe e Candida Avondeglio, nato in Francia il 26.01.1922, residente a Chiaverano (To), VII divisione Garibaldi “Fillak”, 183^ brigata “Caralli”, partigiano
Elenco vittime partigiani 20
Baudrocco Elio,
Baudrocco Franco,
Baudrocco Igino,
Brua Martino Piemonte,
Chinotti Angelo,
Cossavella Giovanni,
De Luca Remo,
Finotto Raimondo,
Guarnieri Alfonso,
Haydukivski Deodato,
Locatto Luigi, “Vigino”,
Menaldo Vittorio,
Peretto Giovanni,
Peronetto Ilmo,
Prella Edile,
Rovaretto Lodovico,
Savio Nicolino,
Valè Pietro,
Zanetto Roberto,
Zuffo Carlo
Elenco vittime sbandati 1
Gubitosa Eustachio
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
commemorazione a
Tipo di memoria: commemorazione
Descrizione: Commemorazione annuale a cura dell’Anpi di Biella
onorificenza alla città a Biella
Tipo di memoria: onorificenza alla città
Ubicazione: Biella
Descrizione: Il 31 marzo 1980, con decreto del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, Biella è stata insignita della Medaglia d’Oro al Valor Militare per il contributo offerto dalla popolazione alla lotta di Liberazione.
monumento a Biella, Piazza Quintino Sella
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Biella, Piazza Quintino Sella
Anno di realizzazione: 1953
Descrizione: In piazza Martiri della Libertà c’è una lapide, alta circa 4 metri, sulla quale sono incisi i nomi dei Caduti, è in travertino romano e di fronte ad essa si erge un monumento minore recante un bassorilievo sovrastato da una croce. Un suggestivo effetto di