ORMEA,13-27.03.1944
(Cuneo - Piemonte)
Episodio di riferimento: Rastrellamento Valle Tanaro, 13-27.03.1944
Descrizione
Località Ormea, Ormea, Cuneo, Piemonte
Data 13 marzo 1944 - 27 marzo 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 12
Numero vittime uomini 11
Numero vittime uomini adulti 9
Numero vittime uomini anziani 2
Numero vittime donne 1
Numero vittime donne anziane 1
Descrizione: Tra il 13 e il 27 marzo avviene il grande rastrellamento che coinvolge i partigiani, comandati da Enrico Martini “Mauri”, delle formazioni militari autonome delle valli Corsaglia, Maudagna, Casotto, Mongia e Tanaro, ma le fucilazioni dei catturati proseguono a Ceva fino al 5 aprile e alcune centinaia subiranno la deportazione. L’azione è preparata fin dall’11 marzo e coinvolge l’area: Pieve di Teco, Nava, Val Tanaro , valle Mongia, Valle Casotto, Valle Maudagna, Valle Corsaglia e Ellero
Modalità di uccisione: INDEFINITA
Violenze connesse: deportazione della popolazione,furto e-o saccheggio
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Non è chiara la distinzione tra vittime di atti di guerra/combattimenti e di uccisioni volontarie e indiscriminate di inermi
REPARTI COINVOLTI NEL RASTRELLAMENTO
Comando LXXV. Armeekorps/356. Infanterie-Division;
Truppe 356. Infanterie-Division:Alarmeinheiten; Grenadier-Regiment 871 (parti); Grenadier-Regiment 869 (parti); Panzer-Jäger-Abteilung 356; 1./Pionier-Bataillon 356; Nachrichten-Abteilung 356 (parti); II. Polizei-Freiwilligen-Ersatz-Festungs-Bataillon Italien (mondovì).
Dopo il 25 marzo rimasero in azione a Ceva: 3./Panzer-Jäger-Abteilung 356, aliquote del Nachrichten-Abteilung 356; 1. e 5./Granadier-Regiment 870; Division Alarmkompanie 2; Regiment-Radfahrzug 870; 1 plotone 1. Alarmkompanie Acqui.
GNR Imperia, Compagnia OP; reparti del ital. Küsten-Festungs-Bataillon 1 e ital. Küsten-Featungs-Bataillon 2 (bersaglieri RSI)
Scheda compilata da MICHELE CALANDRI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-11-27 16:00:54
Vittime
Elenco vittime
Azoaglio Maurizio, nato Mondovì (CN) 23/10/1888, residente Torino, macchinista ferrovie, morto Ormea 14/03/1944;
Ferraris Battista, nato Costanzana (VC) 22/09/1922, residente Crescentino (VC), contadino, ucciso Ormea (CN) 14/03/1944, Formazioni Autonome, “FAM Valcasotto”;
Gai Agostino, nato Ormea (CN) 27/10/1908, residente Ormea, inabile, morto Ormea 27/03/1944;
Lazzari Domenico, nato Genova 10/03/1923, residente Genova, ucciso Ormea (CN) 18/03/1944, Formazioni Autonome, “FAM Valcasotto”;
Michelis Maria, nata Ormea (CN), 05/02/1873, residente Ormea, casalinga, morta Ormea 16/03/1944;
Novaro Domenico, nato Diano Castello (IM) 19/08/1916, residente Diano Castello, ucciso Ormea (CN) 17/03/1944, IV Divisione Autonomi, 13ª brigata “Valle Tanaro”;
Ricci Attilio, nato Genova 08/08/1925, residente Sestri Levante (GE), ucciso Ormea (CN) 13/03/1944, Formazioni Autonome, “FAM Valcasotto”;
Rizzo Giacomo, nato Ormea (CN) 15/09/1861, residente Ormea, contadino, morto Ormea 13/03/1944;
Sanfrit Rodolfo, nato Vito d’Asio (PN) 13/10/1898, residente Roma, assistente edile, morto Ormea (CN) 22/03/1944;
Santelleria Achille, nato Bistagno (AL) 12/09/1922, residente Bistagno, ucciso Ormea (CN) 18/03/1944, Formazioni Autonome, “FAM Valcasotto”;
Scotti Mario, nato Avellaneda (ARG) 06/08/1915, residente Cherasco (CN), panettiere, ucciso Ormea (CN) 18/03/1944, Formazioni Autonome, “FAM Valcasotto”;
Scotto Pietro, nato Genova 20/04/1925, residente Genova, tornitore, ucciso Ormea 18/03/1944, Formazioni Autonome, “FAM Valcasotto”
Elenco vittime civili 5
Azoaglio Maurizio,
Gai Agostino,
Michelis Maria
Rizzo Giacomo,
Sanfrit Rodolfo
Elenco vittime partigiani 7
Ferraris Battista,
Lazzari Domenico,
Novaro Domenico,
Ricci Attilio,
Santelleria Achille
Scotti Mario
Scotto Pietro
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Compagnia Ordine Pubblico/GNR, distaccamento di Imperia
Tipo di reparto: Guardia Nazionale Repubblicana
Memorie
Memorie legate a questa strage
monumento a Bastia, frazione San Bernardo
Tipo di memoria: monumento
Ubicazione: Bastia, frazione San Bernardo
Descrizione: sacrario a San Bernardo di Bastia (CN) per tutte le vittime delle Formazioni Autonome comandate da Enrico Martini “Mauri”, promosso da ente pubblico e associazione;