REVELLO,18.08.1944

(Cuneo - Piemonte)

Descrizione

Località Revello, Revello, Cuneo, Piemonte

Data 18 agosto 1944

Matrice strage Fascista

Numero vittime 2

Numero vittime uomini 2

Numero vittime uomini adulti 2

Descrizione: Alla fine di luglio 1944 si costituisce la “I Brigata Nera Mobile” al comando del segretario del PFR Alessandro Pavolini, di cui un nucleo ha sede a Savigliano (CN). Nel mese di agosto opera nel Saluzzese per contrastare l’opera partigiana che tende a ritardare la trebbiatura o a requisirne il grano. Il giorno 18 agosto, la “B.N.” giunge a Staffarda, nel comune di Revello e a Cardè, ove cattura renitenti alla leva che in parte lavorano alla trebbiatura. Perquisizioni e violenze inaudite contro i giovani, alcuni dei quali fucilati subito, altri a Savigliano e altrove, altri deportati.
A Revello vengono trucidati 2 giovani trebbiatori

Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco

Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie

Annotazioni: L'episodio fa parte dell'operazione di rappresaglia condotta in Valle Po alla fine di agosto del 1944

Scheda compilata da Michele Calandri
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge

Ultimo aggiornamento dei dati: 2015-11-28 10:52:25

Vittime

Elenco vittime

Appendino Sebastiano, nato Cardè (CN) 02/03/1925, residente Cardè,operaio trebbiatore, trucidato Revello (CN)
Peirano Natale, nato Cardè (CN) 22/11/1922, residente Cardè, trebbiatore, trucidato Revello (CN)

Elenco vittime civili 2

Appendino Sebastiano
Peirano Natale

Responsabili o presunti responsabili

Elenco reparti responsabili


1. Brigata Nera “Ather Capelli” di Torino

Tipo di reparto: Brigata Nera

Memorie

Memorie legate a questa strage

  • lapide a Revello, frazione Staffarda

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Revello, frazione Staffarda

    Descrizione: lapide in frazione Staffarda di Revello, promossa da ente pubblico

  • lapide a Cardè, via Moretta

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Cardè, via Moretta

    Descrizione: Monumento in via Moretta a Cardè, promosso da ente pubblico

  • lapide a Cardè, corso Vittorio Emanuele II

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Cardè, corso Vittorio Emanuele II

    Descrizione: lapide in corso V. Emanuele II n°69 a Cardè, promossa da ente pubblico

  • lapide a Rimini

    Tipo di memoria: lapide

    Ubicazione: Rimini

    Descrizione: Lapide nel luogo dell\'arresto delle vittime

  • monumento a Rimini, cimitero

    Tipo di memoria: monumento

    Ubicazione: Rimini, cimitero

    Descrizione: Nel cimitero nel dopoguerra e stata costruita una cappella ove sono stati sepolti i caduti partigiani, tra cui i tre martiri.

Bibliografia


Guido Argenta, Nicola Rolla, Le due guerre 1940-1943, 1943-1945. Censimento “cippi e lapidi” in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza in provincia di Cuneo, Cuneo, 1985, pp.131, 364,436;
Aldo Allocco (testimonianze raccolte da), Staffarda, date da non dimenticare, Arti Grafiche Ambert, Verolengo (TO), 2000, pp.30;
Giuseppe Barbero, 1943-’45. Ventimesi. La guerra partigiana di liberazione in valle Po,Istituto superiore di cultura alpina, L’Artistica Savigliano, 2007, pp.224-5;
Michele Calandri (a cura di), Vite spezzate. I 15510 morti nella guerra 1940-45. Un censimento in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Cuneo, 2007 (seconda edizione);

Sitografia


Fonti archivistiche

Fonti

Registro Atti di Morte Cardè, Revello, Savigliano, Monteu Roero.