Descrizione
Località Savigliano, Savigliano, Cuneo, Piemonte
Data 13 settembre 1944
Matrice strage Fascista
Numero vittime 2
Numero vittime uomini 2
Numero vittime uomini adulti 2
Descrizione: Alla fine di luglio 1944 si costituisce la “I Brigata Nera Mobile” al comando del segretario del PFR Alessandro Pavolini, di cui un nucleo ha sede a Savigliano (CN). Nel mese di agosto opera nel Saluzzese per contrastare l’opera partigiana che tende a ritardare la trebbiatura o a requisirne il grano. Il giorno 18 agosto, la “B.N.” giunge a Staffarda, nel comune di Revello e a Cardè, ove cattura renitenti alla leva che in parte lavorano alla trebbiatura. Perquisizioni e violenze inaudite contro i giovani, alcuni dei quali fucilati subito, altri a Savigliano e altrove, altri deportati.
Modalità di uccisione: fucilazione
Tipo di massacro: rappresaglia
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: L'episodio fa parte dell'operazione di rappresaglia condotta in Valle Po alla fine di agosto del 1944
Scheda compilata da MICHELE CALANDRI
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-06-01 10:10:54
Vittime
Elenco vittime
Chiarofonte Costanzo, nato Cavour (TO) 30/03/1924, residente Cavour, sarto, fucilato Savigliano (CN) 13/09/1944, I Divisione Garibaldi “Lanfranco”, 4ª brigata “Cuneo”;
Barberis Giuseppe, nato Savigliano (CN) 01/11/1921, residente Savigliano, carradore, fucilato Savigliano 13/09/1944, XI Divisione Garibaldi, 181ª brigata “Morbiducci”;
Elenco vittime partigiani 2
Chiarofonte Costanzo,
Barberis Giuseppe