Descrizione
Località Castelmagno, Castelmagno, Cuneo, Piemonte
Data 27 aprile 1944 - 28 aprile 1944
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 1
Numero vittime uomini 1
Numero vittime uomini adulti 1
Descrizione: Il rastrellamento, che inizia il 20 aprile 1944 e riguarda soprattutto le valli Gesso, Stura e Grana, chiude il ciclo di quelli operati tra marzo e aprile su tutto l’arco delle Alpi cuneesi e colpisce le formazioni GL. La tattica di guerriglia messa in atto nella IV Banda GL, comandata da Nuto Revelli, dà i suoi risultati: blocca il nemico e praticamente senza perdite umane fra i partigiani in combattimento. Le altre bande, che si disperdono in valle Grana e valle Maira, vengono circondate dai rastrellatori e lasciano nelle mani tedesche molti prigionieri, poi fucilati. Perdite notevoli anche fra i rastrellatori secondo Carlo Gentile (vedi bibliografia). Violenze (1 donna violentata e uccisa), case incendiate e saccheggiate.
Modalità di uccisione: INDEFINITA
Violenze connesse: deportazione della popolazione,furto e-o saccheggio
Tipo di massacro: rastrellamento
--> Per saperne di più sulle tipologie
Annotazioni: Episodio compreso nell'operazione di rastrellamento delle Valli Gesso, Stura, Grana, Maira, 20.04-04.05.1944
Scheda compilata da Michele Calandri
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-03-23 10:05:50
Vittime
Elenco vittime
Pessione Giuseppe, nato Castelmagno (CN) 24/07/1913, residente Castelmagno, contadino, ucciso Castelmagno 27/04/1944
Elenco vittime civili 1
Pessione Giuseppe
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Memorie
Memorie legate a questa strage
lapide a Castelmagno, frazione Chiappi
Tipo di memoria: lapide
Ubicazione: Castelmagno, frazione Chiappi