Descrizione
Località Cuorgnè, Cuorgnè, Torino, Piemonte
Data 1 maggio 1945
Matrice strage Nazifascista
Numero vittime 7
Numero vittime uomini 7
Numero vittime uomini adulti 7
Descrizione: L’Armata Lombardia e il LXXV Corpo d’Armata che insieme compongono l’Armata Liguria cominciano la ritirata il 25 aprile 1945 nonostante l’ordine di ripiegare sia stato impartito il 20: la prima si dirige verso l’Italia Nord orientale in direzione del lago di Garda, la seconda risale il Piemonte diretta verso Torino. Del LXXV Corpo d’Armata fanno parte, oltre a reparti minori, la 34a Divisione di fanteria arrivata ad Alessandria nel giugno 1944 e proveniente dal fronte russo, la Divisione di fanteria Littorio, la Divisione alpina Monterosa, la 5° e la 157° divisione Gebirgsjaeger. In molti luoghi i piemontesi festeggiano la fine della guerra. I tedeschi in ritirata sono esausti e esasperati: alla fatica, alla debolezza, all’amarezza della sconfitta e alla considerazione di non aver più niente da perdere, si aggiungono i continui scontri con i partigiani (che fedeli a una precisa direttiva del Cln emanata nel gennaio del 1945, attaccano le colonne tedesche in ritirata) e i frequenti bombardamenti alleati. Queste componenti innescano spesso delle reazioni di violenza imprevedibili.
A Cuorgné verso le ore 13 del 1 maggio mentre il paese festeggia la resa del presidio tedesco, truppe in transito rioccupano il paese, sparano contro le finestre e uccidono due civili. Poi per reazione a una sparatoria sulla colonna rastrellano sei persone e ne fucilano cinque (una riesce a scappare). Alla strage fa seguito la distruzione di una tipografia e della caserma Pinelli.
Modalità di uccisione: uccisione con armi da fuoco
Tipo di massacro: ritirata
--> Per saperne di più sulle tipologie
Scheda compilata da Barbara Berruti
Scarica la scheda in formato .pdf
Le schede monografiche in formato .pdf sono coperte da diritto d'autore.
Ogni uso improprio o non consentito è punibile ai sensi di legge
Ultimo aggiornamento dei dati: 2016-09-05 14:16:51
Vittime
Elenco vittime
Colombatto, Bartolomeo
Finatti, Augusto Primo,
Bergagna, Giovanni,
Bergagna,Teresio,
Bianco, Giovanni Battista
Berta,Giovanni, nato il 29/06/1919, a Torino,TO, partigiano, 6 div alpina canavesana
Gay, Amedeo, nato il 04/02/1901, a Chiesanuova, TO, partigiano, 6 div alpina canavesana
Elenco vittime civili 5
Colombatto, Bartolomeo
Finatti, Augusto Primo,
Bergagna, Giovanni,
Bergagna,Teresio,
Bianco, Giovanni Battista
Elenco vittime partigiani 2
Bianco, Giovanni Battista
Berta,Giovann
Responsabili o presunti responsabili
Elenco reparti responsabili
Elenco persone responsabili o presunte responsabili
Sconosciuto SCHLEMMER
Nome Sconosciuto
Cognome SCHLEMMER
Note responsabile Comandante
Memorie
Memorie legate a questa strage
luogo della memoria a Montanaro (TO)
Tipo di memoria: luogo della memoria
Ubicazione: Montanaro (TO)
Descrizione: A Montanaro in provincia di Torino è intitolata a lui la scuola materna statale.